Cornici Antiche

Compra riproduzioni di cornici antiche per quadri di alta qualità.

Vendita online di cornici su misura create per durare

Cornici antiche per quadri

Riproduzioni di cornici antiche per quadri

Siamo specializzati nella riproduzione di cornici antiche per quadri. Offriamo diversi stili e finiture di alta qualità. Qualsiasi modello mostrato sul sito è una copia di una cornice autentica. In effetti, la nostra missione è fornire a una vasta comunità di clienti riproduzioni di qualità. Personalizziamo le nostre cornici per ogni opera d’arte.

 

Abbiamo diviso la nostra collezione in tre diverse categorie di prezzi. In tal modo è molto semplice fare una ricerca mirata in base al budget che si ha a disposizione.

 

Riproduzioni costose
Riproduzioni economiche
Riproduzioni super economiche

 

Le cornici antiche per quadri sono difficili da trovare?

Sì, non è facile trovare la cornice antica con le giuste dimensioni per la tua opera d’arte. Potresti dover cercare per anni prima di trovarla. Infatti capita spesso di trovare le dimensioni corrette ma non lo stile ideale. 

 

Vale la pena comprare una cornice antica solo perché ha la misura esatta per il proprio dipinto?

 

Non credo. Noi del laboratorio Federici crediamo che lo stile, gli ornati e la struttura delle cornici antiche debbano adattarsi bene ai dipinti. In altre parole, può essere più conveniente ordinare una riproduzione su misura personalizzata nel migliore dei modi.

 

Acquista cornici antiche esclusive

Per via della difficoltà di trovare cornici antiche con le giuste dimensioni, intagliatori e doratori esistono ancora oggi per creare delle riproduzioni ben fatte. Con grande cura e conoscenza delle tecniche tradizionali, realizziamo copie di cornici antiche belle come le originali.

Se possiedi un quadro e desideri incorniciarlo con una cornice artigianale, ti consigliamo vivamente di scegliere una delle nostre riproduzioni. Troverai più di 150 modelli presentati con foto accompagnate da descrizioni dettagliate. Tutte le nostre cornici sono personalizzabili in ciascuna delle parti.

 

Cornici antiche per quadri online

Le nostre cornici antiche per quadri sono suddivise in tre principali categorie: riproduzioni costose, riproduzioni economiche e riproduzioni super economiche. E’ possibile calcolare il prezzo di ogni modello in una apposita pagina di calcolo. Dovrai inserire le dimensioni del dipinto negli appositi spazi e otterrai istantaneamente il prezzo.

Dopodiché, sempre dalla stessa pagina è anche possibile fare l’acquisto via PayPal o carta di credito. È un processo molto semplice che ti consente di comprare online comodamente da casa tua.

Trova in questa sezione riproduzioni esclusive di cornici antiche per quadri. Realizziamo riproduzioni con la misura perfetta per il tuo quadro.

 

Segui il link sottostante per vedere le nostre riproduzioni più costose, realizzate appositamente per opere d’arte importanti. Le troverai divise per epoca, regione e stile.

 

Riproduzioni Costose »

Abbiamo passato anni a capire come creare una collezione di cornici antiche di qualità disponibile a un prezzo ragionevole!

 

Le nostre tecniche innovative ci permettono di realizzare cornici esclusive risparmiando tempo e materiali costosi. Clicca sotto per vedere i nostri risultati.

 

Riproduzioni Economiche »

Siamo in grado di realizzare una collezione di cornici antiche straordinarie disponibili a un prezzo imbattibile!

 

Produciamo cornici artigianali esclusive pensate per clienti che vogliono risparmiare pur acquistando prodotti duraturi di altissima qualità. Clicca sotto per vedere la nostra offerta.

 

Riproduzioni Super Economiche »

Cornici in asta

Acquista cornici industriali

Per i clienti alla ricerca di un prodotto ancora più economico abbiamo realizzato un catalogo di cornici moderne e di cornici antiche per quadri, entrambe realizzabili su misura. Ci sono oltre 1000 modelli tra cui scegliere.

Potete inoltre scaricare un listino prezzi. Ciascun modello del catalogo è contraddistinto da un codice. Per sapere il prezzo al metro lineare delle nostre cornici in asta economiche dovete fare riferimento al listino prezzi.

 

Per questi modelli è possibile fare l’ordine solo esclusivamente inviandoci una mail dalla pagina dei contatti.

 

Catalogo »

Listino prezzi »

 

Cornici antiche in asta

Realizziamo cornici antiche per quadri in aste da 3 metri. Nel catalogo le cornici in stile antico sono esposte nelle prime pagine. Accanto a qualsiasi modello trovi la sezione del profilo.

 

Per prima cosa, decidi se la larghezza della sezione, la battuta e altre misure vanno bene per il tuo quadro. In secondo luogo, scegli tra le diverse finiture: sono tutte visualizzate a fianco del profilo.

 

Forniamo cornici in stile antico industriali a bassissimo costo per  collezionisti privati e antiquari. In breve, abbiamo creato una vasta selezione di articoli per ampliare la comunità dei nostri clienti.

 

Cornici moderne su misura industriali

Il catalogo presenta un numero considerevole di cornici moderne su misura economiche. Sono tutte rigorosamente fatte di legno. Si tratta di modelli adatti ad architetti e interior designer perché hanno un costo molto contenuto. Per realizzarle usiamo tecniche industriali.

 

Non esiste un ordine minimo di acquisto. In ogni caso c’è da tenere in conto un costo aggiuntivo di spedizione pari a Eur 25 circa.

 

Vendita cornici in aste da 3 metri

Puoi acquistare le cornici in asta. Ricorda che la misura di ogni asta è di tre metri. Scegli il modello e controlla il prezzo sul listino.

 

Non è richiesto alcun ordine minimo. Però, se vuoi ammortizzare il prezzo di spedizione ti consigliamo di acquistare un minimo di 30 metri di cornici in asta. Infatti, il costo di spedizione, sia per una sola asta da 3 metri che per una scatola da trenta metri, non varia: costa sempre Eur 25 per ogni invio.

 

Catalogo  »

Listino prezzi »

Preventivo Immediato

Calcola immediatamente il prezzo. Valido solo per cornici antiche costose

Spedizione con corriere

Spediamo tramite DHL in tutto il mondo. Servizio di assicurazione incluso

Non hai ancora scelto?

Se cerchi l’esclusività ad un prezzo equo, ti consigliamo di ordinare una delle nostre riproduzioni di cornici antiche per quadri perché ci distinguono in tutto il mondo. Qualità prezzo è il nostro forte. Ti seguiremo in ogni fase dell’acquisto risolvendo i tuoi dubbi. Ricorda che lo facciamo da più di un secolo …

Se invece sei orientato a spendere poco, sei arrivato sul sito giusto. Realizziamo per un vastissima clientela di collezionisti cornici d’arredamento e cornici per quadri antichi a prezzi imbattibili. 

Riproduzioni esclusive di cornici antiche

Cornici antiche per quadri dal 1905

Siamo specializzati in riproduzioni di cornici antiche italiane, francesi e spagnole. Nella nostra galleria troverai modelli in stile barocco, rococò, neoclassico, impero e rinascimentale.

 

Segui i link sottostanti per sapere di più sulle tecniche di lavorazione che utilizziamo.

Doratura a guazzo
Intaglio del legno

 

Cornici antiche per musei

Abbiamo lavorato per diversi musei di fama internazionale. Li elenchiamo di seguito:

 

Metropolitan
National Gallery
British Museum
Staatliche Museen
Kunsthistorisches

 

Perché dei musei così famosi comprano delle riproduzioni invece di cornici antiche autentiche?

C’è un semplice motivo: trovare cornici antiche per quadri di misura esatta è molto difficile.

 

Trovare una cornice d’epoca con lo stile che ci serve non è la fine del mondo. Spesso succede. Sfortunatamente, è difficile trovarla con la misura giusta per il nostro quadro. A causa di questa problematica il nostro laboratorio ha potuto realizzare numerose riproduzioni di cornici antiche per musei.

 

Patina delle cornici in stile antico

Gli esperti di intaglio e doratura ritengono che le nostre riproduzioni siano fatte molto bene. A parte la struttura, l’intaglio e la doratura, ciò che davvero ci distingue è la “Patina”.

 

La parola “Patina” si riferisce alla difficile tecnica di invecchiamento delle cornici. Guardando attentamente le nostre foto, si noteranno alcune minuscole rotture e alcuni falsi tarli sulle superfici dorate. Si tratta di trucchi fatti appositamente per dare alle nostre riproduzioni l’aspetto delle cornici antiche originali.

 

Segui i link al nostro canale Youtube per saperne di più sulla tecnica di invecchiamento delle nostre cornici in stile antico:

 

Come anticare una cornice dorata
Consumare la doratura
Gommalacca scura
Risultato finale

Stili delle cornici antiche

Stili delle cornici antiche dal 1300

Prima del 1300 sono pochissimi gli esempi di cornici: sono per lo più legati all’architettura e alla decorazione di pareti. Quindi, poiché il nostro obiettivo principale è parlare di cornici per dipinti, analizziamo gli stili dal tardo Medioevo al XX secolo.

 

Crediamo che il XX secolo corrisponda con la fine dell’arte intesa come rigido insieme di regole. Infatti, l’arte moderna e contemporanea hanno talvolta un carattere eclettico. Sono molto gli esempi di rivisitazione degli stili del passato dal ‘900 in poi.

 

Di seguito, descriviamo i principali stili di cornici antiche per quadri che sono state realizzate nel corso dei secoli in Europa.

 

Cornici gotiche

I primi esempi di cornici gotiche si ravvisano nelle pale d’altare. Esse hanno una tipica struttura che ricorda gli antichi tabernacoli ebraici. Questo tipo di forme ha prevalentemente influenzato il Nord Europa.

 

Straordinari esempi di cornici gotiche realizzate in Italia alla fine del 1300 sono il Polittico di Vigoroso da Siena e la Maestà di Santa Trinità di Cimabue.

 

Non troverai sul nostro sito foto di cornici gotiche perché le realizziamo esclusivamente su commissione. Pertanto, non abbiamo creato una pagina che mostri i lavori eseguiti. Probabilmente presto lo faremo. Se hai bisogno di realizzare riproduzioni di tabernacoli antichi, contattaci via email.

 

Cornici rinascimentali

La maggior parte degli ornamenti delle cornici rinascimentali si ispirano alla più antica cultura greco-romana. Anche se un insieme di nuove forme è fortemente caratterizzante, è facile notare, attraverso un attento studio, molti simboli e decori dell’arte classica. In altre parole, Roma e la sua classicità sono state le principali fonti degli ornati rinascimentali.

 

Che cos’è il Rinascimento italiano?

Per rispondere in modo semplice, possiamo immaginare il Rinascimento come la fine dei secoli bui. Si tratta di un nuovo modo di percepire il mondo. Si tratta inoltre di una vera e propria rinascita dell’umanità dopo anni di  carestie.

 

Il Rinascimento inizia a Firenze all’inizio del XV secolo nella corte di Lorenzo de ‘Medici. Egli fu l’uomo che diede avvio alla cultura rinascimentale.

 

Poiché lo stile è composto da diverse fasi, possiamo distinguere due principali stili di cornice rinascimentale. Nella prima categoria si trovano polittici, trittici, dittici e pale d’altare commissionate dalle chiese. Nella seconda categoria si trovano le cornici a cassetta decorate con foglia d’oro destinate a collezionisti privati.

 

In questo sito sono presenti numerose cornici rinascimentali con la tipica struttura a cassetta decorata in foglia d’oro. Essa si contraddistingue per avere una superficie piatta centrale a volte dorata, innumerevoli volte laccata.

 

Guarda la nostra galleria di cornici rinascimentali

 

Valore della cornice rinascimentale

Le cornici rinascimentali sono essenziali per l’antiquariato perché esistono molti dipinti del ‘500 sprovvisti di cornice. Se ne trovano alcuni modelli sul mercato, purtroppo sono super costosi.

 

Perché le cornici rinascimentali costano tanto?

Prima di tutto perché lo stile rinascimentale è tra i più antichi tra quelli commercializzabili. In secondo luogo, le cornici del Rinascimento sono un numero limitato. Molte sono di proprietà di musei ed enti statali perciò è abbastanza improbabile che vengano rese disponibili sul mercato. Per questo motivo il prezzo è esageratamente alto.

 

Cornici barocche

Le cornici antiche per quadri in stile barocco realizzate in Europa durante la prima metà del XVII secolo, sono l’evoluzione delle cornici rinascimentali. Possiamo contraddistinguere le cornici barocche rispetto ad altri stili per i loro ricchi ornamenti e la struttura massiccia. Gli intagliatori dell’era barocca infatti, hanno scolpito il legno con il medesimo virtuosismo degli scultori.

 

Purtroppo, in alcuni casi è ravvisabile un eccesso di ornati. Spesso. gli intagliatori hanno creato cornici che non potevano più assolvere la primaria condizione di complemento del quadro. Si tratta infatti di vere e proprie opere d’arte fini sé stesse.

 

Può quindi capitare che le cornici risaltino più dei dipinti. Ciò è dovuto all’affastellamento di intricate foglie di acanto intrecciate lungo i lati delle cornici. Le decorazioni divengono pesanti e soffocando il dipinto. Ecco perché usiamo la parola barocco, a volte, per descrivere qualcosa di eccessivamente ricco.

 

Cornici barocche equilibrate

Il XVII secolo vide la crescita indiscutibile di una straordinaria maestria nell’ambito dell’intaglio del legno. In altre parole, il periodo barocco dà vita anche a cornici sorprendenti, capaci di arricchire i loro dipinti con intagli equilibrati e dorature luminose, e che riescono in fine a stupire l’osservatore.

 

Ad esempio, vedi sulla nostra pagina Pinterest, una complessa cornice barocca che anche se estremamente ricca, non soffoca il quadro. Naturalmente, abbiamo espresso solo un punto di vista e non una legge. Per noi l’arte non può perdere il suo carattere di soggettività e relatività. Inoltre, i punti di vista cambiano nel tempo a seconda di molte variabili: l’economia, la disponibilità di materiali, ecc.

 

In breve, durante l’era barocca, gli artisti si spingono anche oltre gli artisti del Rinascimento. Ciò fu dovuto a l’enorme desiderio di perseguire un tanto agognato benessere e una ricchezza che già erano iniziati durante il Rinascimento. Ne consegue un patrimonio vastissimo di cornici antiche per quadri seicentesche capaci di stupire, per via della magnificenza e del virtuosismo, il più esigente degli osservatori.

 

Guarda la nostra galleria di cornici barocche

 

Cornici rococò

Tra le più virtuose di cornici antiche per quadri vi sono senz’altro quelle di stile Rococò. Esse si caratterizzano per avere un eccesso di intricate decorazioni. Anche se ben più leggiadre, esse sono abbastanza simili a quelle barocche, tranne per poche ma sostanziali differenze. Innanzitutto, le cornici in stile Rococò hanno una struttura fluida e leggera. Quindi, a livello stilistico, pesano meno delle cornici barocche. In secondo luogo, hanno ornamenti volutamente non speculari.

 

Noterai che le cornici in stile barocco sono composte da ornamenti molto centrati e speculari sui lati. Contrariamente, le cornici Rococò sono caratterizzate da ornati che si intrecciano liberamente tra loro. Esse riescono a raggiungere uno straordinario equilibrio pur senza la assoluta centralità degli ornati barocchi. 

 

Le cornici stile Rococò apparvero in Francia intorno al 1700. Fino al 1760, quindi per circa un trentennio, sono state usate per incorniciare i dipinti dei grandi maestri. Gli esperti definiscono lo stile Rococò come una derivazione dell’arte barocca. Inoltre il Rococò è considerato l’evoluzione dello stile barocco: cartterizzato anch’esso da un eccesso di virtuosismo e sinuosa abbondanza.

 

Durante il ‘700 le specchiere intagliate divennero molto comuni per decorare gli interni. La nuova borghesia emergente ne fece un largo uso per mostrare il proprio potere. Probabilmente questo è il motivo per cui lo stile Rococò si è evoluto attraverso composizioni talvolta anche più complesse dei modelli barocchi.

 

Guarda la nostra galleria di cornici rococò

 

Cornici neoclassiche

Le cornici neoclassiche sono apparse in Europa intorno al 1780. Grazie alla scoperta di Pompei ed Ercolano, il movimento neoclassico si è velocemente diffuso tra gli ambienti intellettuali ed artistici. Infatti, gli architetti, presi da un fervore travolgente hanno iniziato ad approfondire gli studi dell’architettura classica. essi stessi avrebbero sintetizzato un nuovo stile che avrebbe preso il nome di Neoclassicismo.

 

Le forme neoclassiche sono determinate da simmetria e semplicità. Intagliatori e doratori iniziarono a prestare più attenzione a un’equilibrata geometria piuttosto che a ricchi ornamenti lavorati. Lo stile in sé, pertanto, rappresenta una reazione alle esagerazioni dell’arte Rococò. La fonte dalla quale attingere per reagire all’arte settecentesca sarà determinata dal recupero delle antiche tradizioni del mondo classico.

 

Come il Rinascimento 300 anni prima, anche il Neoclassicismo ha scavato profondamente nell’antica arte greco-romana per ritrovare  un equilibrio estetico perduto.

 

È infine essenziale comprendere la profonda analogia tra arte romana, Rinascimento e Neoclassicismo al fine di comprendere l’evoluzione delle cornici antiche per quadri dalle origini ai giorni nostri. Si tratta infatti di tendenze artistiche collegate tra loro da simili intenti formali.

 

Segui i link sottostanti per vedere la somiglianza tra una cornice rinascimentale e una cornice neoclassica. Vedrai un parallelo nella tipica struttura a cassetta, nella geometria delle forme e nell’uso della lacca sulle superfici centrali piatte.

 

Cornice neoclassica
Cornice rinascimentale

 

La principale differenza tra i due modelli è il colore della laccatura. Il Rinascimento usava tipicamente lacca rossa, blu e nera, mentre le cornici neoclassiche sono generalmente in lacca color avorio.

 

Guarda la nostra galleria di cornici neoclassiche

 

Cornici impero

Lo stile Impero consiste in un’evoluzione del Neoclassicismo. La connessione tra i due stili è così forte che potrebbe essere difficile distinguerli. La tipologia delle decorazioni rimane quasi la stessa; quello che cambia è la struttura dei profili e il tipo di finiture.

 

La forma tipica delle cornici neoclassiche è quella della struttura a cassetta. Al contrario, le cornici Impero si contraddistinguono per una profonda gola al centro del profilo. Quindi, le modanature curve sono gli elementi principali delle cornici Impero, mentre le superfici piatte costituiscono le forme essenziali dei modelli neoclassici.

 

Un’altra differenza sostanziale tra le cornici antiche per quadri neoclassiche e quelle in stile Impero è la finitura. Sebbene i due stili abbiano fatto ampio uso della foglia d’oro, lo stile Impero si avvale spesso di superfici in noce e oro.

 

Lo stile Impero è un movimento artistico dell’inizio del XIX secolo. È iniziato sotto Napoleone ed è durato un paio di decenni. La sua influenza scomparve intorno al 1850, quando nuove tendenze stilistiche presero il sopravvento.

 

Guarda due tipici esempi di cornici stile Impero:

 

Cornice dorata
Cornice in noce

 

Guarda la nostra galleria di cornici Impero

 

Altri stili

Dal 1850 in poi, molti movimenti artistici legati alle arti visive si sono succeduti in Europa. Abbiamo deciso di riunirli tutti insieme in quest’ultima sezione sotto il nome di Arte Eclettica perché condividono un unico grande intento: la libertà d’azione.

 

I movimenti eclettici che hanno influenzato dipinti e cornici sono stati creati sotto la logica di mescolare ornamenti e strutture del passato. Di conseguenza, gli artisti hanno scavato dentro 600 anni di storia, dallo stile Gotico all’Impero, raccogliendo elementi che potessero esprimere una nuova forma artistica.

 

Le tendenze furono così tante che la loro descrizione richiederebbe molto lavoro. Il dogma, inteso come nelle precedenti tendenze, scomparve. Una nuova generazione di artigiani creava liberamente arte in base alla specifica conoscenza che aveva dell’arte antica.

 

Siamo ancora in grado di trovare eccellenti esempi di artigianato tra i movimenti eclettici. Tuttavia, l’eccesso di libertà nel processo di creazione ha portato a risultati a volte non molto elevati.

 

Link correlati

Cliccando sui link sottostanti, potrai raggiungere le pagine della galleria prodotti. Troverai i principali stili delle nostre cornici antiche per quadri. Ne offriamo una vasta gamma che va dalla fine del XV secolo all’inizio del XIX secolo.

 

  1. Cornici rinascimentali
  2. Cornici barocche
  3. Cornici Rococò
  4. Cornici neoclassiche
  5. Cornici Impero

 

Cornici d’epoca

Sotto, trovi i link per vedere le nostre cornici divise per epoche. Si tratta degli stessi modelli dei link precedenti questa volta categorizzati secondo il secolo di appartenenza.

 

  1. Cornici del ‘500
  2. Cornici del ‘600
  3. Cornici del ‘700
  4. Cornici del ‘800