Cornici Luigi XV

Il Laboratorio Federici realizza dal 1905 cornici stile Luigi XV con diverse caratteristiche. Ovviamente, per ragioni legate al mercato dell’arte, i modelli francesi sono i più riprodotti. Realizziamo comunque anche modelli di cornici Luigi XV di gusto spagnolo e italiano.

 

Tra i modelli italiani, spiccano nella nostra offerta le cornici veneziane del ‘700, che come sappiamo hanno avuto un ruolo importante nel mondo della pittura antica. Infatti, a nostro parere, per quanto riguarda lo stile Rocaille i veneziani sono riusciti a creare uno stile consono a quello d’Oltralpe pur aggiungendo interessanti soluzioni decorative.

Cenni di storia

Le cornici Luigi XV appartengono ad un importante stile artistico chiamato stile rococò. Questo movimento, considerato la prosecuzione del tardo barocco, è uno stile apparso intorno al 1730 in Europa occidentale. Francia e Italia sono i due protagonisti più importanti di tale scena artistica. Durante la seconda metà del XVIII secolo lo stile rococò si diffuse nell’Europa centrale sostituendo interamente il movimento barocco.

Continuità tra cornici barocche e cornici Luigi XV

Lo stile Luigi XV è ricco di decorazioni, intagli e dorature. Nel campo delle cornici antiche ha raggiunto la sua massima espressione sotto il governo di Luigi XV in Francia. Lo stile, noto anche come stile Rocaile, rappresenta l’evoluzione finale dell’arte barocca. A sua volta lo stile barocco si identifica anche come stile Luigi XIV poiché si sviluppò durante il regno del cosiddetto Re Sole. Quindi, rococò e barocco sono stili molto simili, soprattutto in riferimento alla quantità di decorazioni di cui si compongono.

 

La differenza sostanziale tra le cornici Luigi XV e le cornici in stile Luigi XIV, sta nella diversa combinazione degli ornati. Lo stile Luigi XV (Rococò), combina infatti insieme ornamenti leggiadri e asimmetrici, mentre lo stile Luigi XIV (stile barocco francese), contrariamente, combina ornamenti più pesanti e rigorosamente simmetrici tra loro. La similitudine pertanto, resta esclusivamente nell’abbondante uso di elementi decorativi per i quali entrambi si caratterizzano.

 

Per quanto concerne la struttura, in genere, anche se non sempre, le cornici Luigi XV sono più leggere, tendenzialmente leziose e più raffinate rispetto alle cornici barocche. La Francia, l’Italia, la Spagna e il resto d’Europa, comunque, a causa delle diverse esperienze storiche che hanno vissuto, hanno prodotto risultati diversissimi tra loro. Pertanto, le cornici stile Luigi XV, benché catalogabili sotto uno unico stile, si caratterizzano per avere numerosi elementi innovati a seconda del luogo di origine. La vastissima produzione perdurerà per circa un trentennio, cioè fino al 1760, dopodiché lo stile evolverà nelle cornici stile Luigi XVI. (Neoclassicismo).

 

Dopo molti anni di osservazione di cornici antiche, crediamo che la Francia abbia sviluppato il risultato più organico e unitario in termini di stile. La spiegazione che diamo è che la Francia durante il XVII secolo è stata una realtà nazionale forte ed unita, mentre le altre zone dell’Europa interessate dalla corrente artistica, come ad esempio la penisola italiana, sono stati politicamente, economicamente e militarmente molto più frammentati.

Cornici Luigi XV francesi o italiane

Durante lo stile rococò, le cornici francesi hanno avuto un carattere omogeneo ed unitario. Il fatto che l’Italia, probabilmente la seconda grande regione europea ad essere influenzata dallo stile rococò, non fosse unificata sotto un regno unico, potrebbe essere il motivo per cui le cornici Luigi XV italiane consistono in un’enorme varietà di modelli diversi tra loro.

Se osserviamo le cornici veneziane, le cornici romane e le cornici toscane, notiamo differenze tanto grandi da non trovare mai vere e proprie similitudini in termini di forme e decorazioni. La Repubblica di Venezia produsse durante il XVIII secolo una vastissima varietà di modelli, quindi le cornici veneziane sono tra le più conisciute in Italia per lo stile rococò.

L’importanza della “Serenissima”, come fu chiamata Venezia durante il suo splendore economico e commerciale, iniziò a declinare già nel XVIII secolo. Lo stile rococò sarebbe stata l’ultima prova artistica della repubblica morente. Le cornici veneziane in stile Luigi XV sono prova di una straordinaria integrazione tra esperienze mollto diverse. Possiamo affermare che la piccolissima Repubblica di Venezia ha saputo gareggiare attivamente con il vasto regno di Francia, proponendo validissime alternative alle cornici Luigi XV francesi tanto in voga nell’Europa dell’epoca.

Cornici Luigi XV in tutte le misure

Qui al Laboratorio Federici siamo specializzati nella produzione di cornici Luigi XV realizzate utilizzando tecniche molto antiche. Creiamo i modelli in qualsiasi dimensione. Inviaci le misure del tuo dipinto e personalizzeremo una delle nostre splendide cornici per il tuo quadro.

Puoi navigare nella nostra galleria, controllare le cornici Luigi XV della nostra vasta collezione e fare l’ordine. Possiamo cambiare la finitura, il tipo di doratura e persino la laccatura di qualsiasi cornice senza costi aggiuntivi.