Cod. 011

Riproduzione di cassetta senese rinascimentale decorata in oro e lacca nera. Ornati in oro dipinto sugli angoli e sui centri della superficie piana

Larghezza cm 11,5

Cassetta senese rinascimentale

Riproduzione di cornice a cassetta senese rinascimentale della fine del XVI secolo. Disponibile per qualsiasi dimensione del dipinto. | Calcola prezzo | La consegna avviene tramite corriere espresso DHL o BRT. Verificare i tempi medi di consegna.

Proprietà

Questa riproduzione di cornice antica è fatta di ayous e tulipier combinati insieme. Usiamo l’ayous per la parte frontale del profilo e il tulipier per il telaio posteriore. La sua struttura è progettata per ottenere la massima resistenza con il minimo del peso. Con una spesa aggiuntiva il profilo è personalizzabile.

  • Larghezza cm 11,5
  • Battente cm 1

Decorazioni della cassetta senese rinascimentale

La decorazione della superficie centrale di questa cassetta senese rinascimentale è dipinta in oro. Sulla modanatura esterna si vede una decorazione a scacchi oro e lacca nera che la contraddistingue dalle altre cornici toscane. Si tratta infatti di una tipica decorazione senese del Rinascimento.

I quadrati neri sono dipinti diligentemente a mano, uno per uno, dando alla cornice il senso di antico e artigianalità. La ripartizione degli scacchi è molto pecisa: essa si realizza per mezzo di un calcolo matematico che consente di avere un numero di quadrati oro e nero uguale per ciascuna coppia di lati.

Sotto mostriamo un video in cui riveliamo la tecnica che usiamo per i decori dorati degli angoli. Utilizziamo, come vedrete, una tecnica super innovativa che ci consente di risparmiare molte ore di lavoro manuale. Il risultato è quello mostrato nelle fotografie sopra.

Patina 

La parola patina definisce in ambito artigianale il livello di anticatura della cornice. Fare un’eccellente patina è una delle maggiori abilità del doratore per far sembrare una riproduzione di cornice antica come una cornice d’epoca autentica. A tale proposito, i doratori si servono di vari tipi di pietre per creare delle minuscole rotture sulla cornice. Anche i buchi del tarlo sono finti e servono a ricreare il senso dell’antico. In conclusione qualsiasi piccola parte danneggiata della cornice è appositamente ricreata dal doratore.

Video correlati:

Ti potrebbe interessare…