Cornici barocche per quadri

Dal 1905 il Lab Federici è specializzato nella riproduzione di cornici barocche antiche per quadri e specchi d’antiquariato grandi e piccoli. Realizza inoltre, per l’arredo di interni, una linea di cornici stile barocco in legno economiche. Possono essere grezze, in oro, argento, bianche e in ogni altra laccatura.

 

In questa pagina mostriamo le riproduzioni di cornici barocche antiche in legno per quadri importanti. Per vedere le cornici stile barocco economiche acquistabili grezze, in oro, argento o bianche, seguite i link sotto:

Cornici barocche antiche in legno

Benché lo stile barocco abbia avuto a Roma il suo fulcro di propulsione dominante, le cornici in stile barocco si sono diffuse in gran parte dell’Europa occidentale con caratteristiche anche molto diverse tra loro.

Cenni di storia

L’arte barocca apparve a Roma intorno all’inizio del XVII secolo, quando la Chiesa cattolica stimolava la nascita di uno stile ricco e complesso che  rappresentasse il suo potere. Con tale preciso intento di dominio culturale, lo stile barocco si è manifestato in diverse sfere delle arti umane, tra cui scultura, pittura, architettura e letteratura. 

 

Pertanto, lo stile barocco, anche nell’artigianato artistico e nella manifattura di oggetti per l’arredo, ha avuto la sua determinante influenza. Poiché la pittura è stata fondamentale nella diffusione del nuovo movimento artistico e culturale, le cornici barocche antiche per quadri importanti costituiscono uno dei complementi d’arredo degni di nota.

 

A causa di un territorio assai frammentato politicamente, le maestranze artigiane italiane, hanno interpretato in modo diverso i principi fondamentali di ricchezza, complessità e stupore che fondano le basi dello stile barocco. In sostanza, Roma, essendo stata la meta principale di artisti e intellettuali provenienti da tutta Europa, è stato il centro di diffusione dei precetti dell’arte barocca. Essi poi, in forme più o meno diverse, si sono diffusi nel resto del territorio italiano e del continente europeo.

I grandi maestri e le cornici barocche antiche

Per ricordare solo alcuni tra i pittori protagonisti dell’epoca, citiamo: A. Carracci, Caravaggio, Velázquez e Rubens. Non a caso abbiamo menzionato due pittori italiani, un pittore spagnolo e uno fiammingo. Ci serve per ricordare che lo stile barocco ha influenzato la totalità d’Europa.

 

Non è certamente una diceria che gli stessi pittori abbiano dato ai maestri artigiani delle indicazioni su come realizzare le cornici. Ne deriva una forte coesione stilistica tra cornici e quadri dell’epoca.

 

Le principali opere di questi pittori sono incorniciate con cornici barocche in legno piuttosto grandi. Si tratta di opere monumentali che spesso costavano anche più del quadro. Sono stati ritrovati dei documenti d’acquisto che hanno rivelato questo dettaglio.

 

Nell’ambito della eterogeneità stilistica europea, ricordiamo che le cornici fiamminghe, le cornici spagnole, quelle francesi e italiane hanno strutture spesso molto diverse tra loro. Come precedentemente detto infatti, lo stile barocco, partendo da Roma, si è evoluto in Europa con soluzioni assai diverse. Essendo però coeve, ciascuna delle soluzioni stilistiche condivide con le altre il medesimo equilibrio degli ornati. Caratteristica fondamentale nella manifestazione dei precetti barocchi seicenteschi.

Repliche di cornici barocche in oro

Nell’ambito delle cornici antiche, il Lab Federici si dedica alla realizzazione di riproduzioni esclusive. Poiché il laboratorio si trova a Bologna, luogo di nascita di Carracci, disponiamo in città di una grande quantità di modelli barocchi autentici. Ricordiamo che la cornice barocca bolognese ha avuto un ruolo di primaria importanza nel panorama artistico seicentesco.

 

Ne consegue, da parte nostra, una facile reperibilità di modelli originali da cui attingere per creare la nostra offerta di cornici barocche in legno dorate in foglia. In altre parole, riproduciamo i nostri modelli studiando rigorosamente gli originali della Pinacoteca di Bologna.

 

Per oltre un secolo il Lab Federici ha lavorato per i musei di tutto il mondo riproducendo cornici barocche su misura in oro zecchino. Tutt’oggi veniamo contattati per lavori prestigiosi. Il nostro sito presenta oltre 150 modelli di riproduzioni realizzate artigianalmente e disponibili su misura. 

Repliche di cornici stile barocco in legno

Spesso ci viene chiesto di replicare cornici barocche autentiche, le cui foto vengono fornite dal committente. Per eseguire questo compito arduo, dobbiamo studiare profondamente le foto che che ci vengono sottoposte dal cliente.

 

Dopo uno studio accurato, progettiamo il miglior metodo possibile per raggiungere tale risultato. Successivamente, di fronte a diverse possibilità, scegliamo il procedimento più idoneo.

 

La scelta della miglior soluzione comporta la realizzazione di un campione d’ornato intagliato su legno. Dai campioni lignei poi, ricaveremo gli stampi in silicone necessari per produrre i decori in pasta di legno.

Ornati in pasta di legno

La pasta di legno è uno dei prodotti chiave per la realizzazione delle nostre cornici. Con essa creiamo gli ornati che andremo a montare sul telaio in legno grezzo della cornice. Dopodiché, prima di passare alla gessatura, rinfreschiamo gli ornati a sgorbia. Il risultato è eccellente.

 

Il raffinato lavoro di rifinitura degli ornati lascia trasparire l’abilità manuale dell’intagliatore. Lo stampo in silicone, quindi, serve solo a produrre un ornato non definito, una sorta di bozza di ciò che si dovrà realizzare in seguito.

 

Si prenda visione dei tre video che seguono. In essi si mostra il procedimento della nostra tecnica innovativa. Come noterete, si tratta di una straordinaria alternativa alla tradizionale tecnica di intaglio.

 

La differenza tra l’antica tecnica dell’intaglio e la nostra tecnica sta nel prezzo. La nostra tecnica infatti velocizza il procedimento di intaglio garantendo comunque solidità e qualità estetiche.

 

Montaggio pasta di legno
Intaglio pasta di legno
Risultato finale

Cornici barocche innovative

Qui al Laboratorio Federici siamo convinti che per realizzare riproduzioni di cornici barocche antiche non sia necessario lo sviluppo di tecniche dispendiose.

 

Perché pensiamo così? C’è una sola risposta: possiamo realizzare cornici stile barocco per quadri di qualità facendo risparmiare i nostri clienti. 

 

Naturalmente ci piace molto lavorare usando tecniche tradizionali. Il problema sta nel costo della manodopera. Se per una tecnica di intaglio tradizionale sono necessarie 100 ore di lavoro, per una tecnica moderna ne bastano solo 40.

 

In sostanza, l’uso della pasta di legno al posto del legno consente un notevole risparmio di manodopera. Ne consegue un prezzo del manufatto finito molto al di sotto degli standard tradizionali.

 

Ma la qualità resta uguale?

Si, la qualità resta uguale. Non c’è nessun dubbio su questo punto. Le nostre cornici realizzate con tecniche moderne godono della stessa durabilità delle cornici barocche antiche. Inoltre, dal punto di vista stilistico e strutturale, le due diverse lavorazioni non sono distinguibili.

 

Tecniche tradizionali su richiesta

Su specifica richiesta realizziamo cornici in stile barocco in legno di cirmolo con le stesse modalità di 400 anni fa. Sotto mostriamo tre video che presentano l’antica arte dell’intaglio su legno.

 

In primo luogo, l’intagliatore incide il legno con le sgorbie cercando di ricavare le forme dell’intaglio. Successivamente, scava il legno ricavando il rilievo che si stende tridimensionalmente intorno alla cornice. In ultimo, rifinisce l’intaglio eliminando ciascuna delle imperfezioni.

 

Per mezzo dei tre diversi passaggi descritti sopra, l’intagliatore realizza un intaglio pulito caratterizzato da ornati equilibrati e ben misurati sulle superfici. Questa procedura però, come si vede dai video, è lunga oltre che difficile da realizzare. Pertanto, inevitabilmente, il prezzo della cornice è piuttosto alto.

 

In conclusione, riteniamo che le nostre tecniche possano elegantemente e convenientemente sostituire le tecniche tradizionali offrendo un rapporto qualità prezzo estremamente conveniente. 

Video correlati all'intaglio tradizionale

Il futuro dell'artigianato artistico

Apparteniamo a una nuova generazione di artigiani dediti al riciclo e alla salvaguardia dell’ambiente. L’uso della pasta di legno rappresenta una delle nostre maggiori innovazioni. Essa è infatti un materiale fabbricato per il 99% da legno riciclato. Contiene circa l’1% di solventi necessari a renderla maneggevole. 

 

Come si usa la pasta di legno?

La pasta di legno deve essere lavorata con velocità, praticità, altrimenti si seccherebbe nella forma a noi meno conveniente e i tempi di lavorazione per rimodellarla sarebbero più lunghi.

 

Una volta estratta dalla sua confezione, la pasta di legno, a contatto con l’aria, si indurisce nell’arco di un paio di minuti. Perde quindi in tempi brevissimi la sua elasticità, quella cioè che consente di darle una forma inziale.

 

Se lavorata invece con destrezza, per mezzo degli stampi in silicone, si otterranno degli ornati sufficientemente modellati e pronti per essere applicati sulle modanature della cornice.

 

Soltanto in un tempio successivo, cioè dopo la totale asciugatura, la pasta di legno sarà intagliata rifinendo le forme degli ornati. Il risultato finale è strabiliante.

 

Ambiente e sostenibilità

Non sappiamo quando il legno cesserà di esistere e non sappiamo neanche quando ci verranno imposte delle limitazioni per il suo utilizzo sconsiderato. Ma vogliamo comunque guardare al futuro cercando di dare il nostro contributo.

 

Crediamo, a tal proposito, che questa tecnica, oltre a consentire un grande risparmio di manodopera, aiuti anche a salvaguardare l’ambiente. L’utilizzo del legno infatti, si riduce fino al 50% sui nostri prodotti.

 

Siamo certi che il futuro imporrà le nostre tecniche innovative, garantendo qualità e rispetto per l’ambiente. Ci preme essere all’avanguardia ed essere già pronti per un futuro più pulito.

Risultato delle nostre corrnici stile barocco

E il risultato finale? Qual è la qualità delle nostre cornici? Nessuno può cogliere la differenza tra le nostre cornici barocche, realizzate con metodi sostenibili, e le riproduzioni realizzate con tecniche tradizionali.

 

In realtà c’è una sola vera differenza: il prezzo. I nostri clienti possono risparmiare fino al 60%. Ovviamente però, per beneficiare di un tale brillante risultato, il cliente deve fidarsi della nostra tecnica.